E.B.T.A. eroga prestazioni integrative rispetto a quelle dell'INPS e dell' INAIL, al fine al massimo del 100% del salario. Possono usufruire delle integrazioni erogate da E.B.T.A. tutti i lavoratori dipendenti delle aziende agricole trentine, sia quelli a tempo indeterminato che quelli stagionali.

 

NOVITA' : i documenti per richiedere i contributi sono ora disponibili in formato pdf editabile SUDDIVISI PER LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO / INDETERMINATO

Viene garantita la copertura fino al massimo del 100% della retribuzione. Importi erogati dal 1° gennaio 2023.

Prestazioni erogate - Importi lordi integrati

 

QUALIFICA PRIMI 3 GG. DAL 4° AL 20° GIORNO DAL 21° AL 180°GIORNO
Operaio comune 57,00 28,50 19,00
Operaio qualificato 63,60 31,80 21,20
Operaio qualificato super 67,10 33,50 22,40
Operaio specializzato 70,10 35,00 23,40
Operaio specializzato super 73,60 36,80 24,50

 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

- modulo richiesta integrazione malattia;

- copia del certificato medico;

- copia busta/e paga relative al periodo di malattia;

- copia documento di identità.

 

 REQUISITI

La Ditta presso la quale il lavoratore presta il suo servizio deve essere in regola con il versamento dei contributi. La domanda va presentata entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo a quello di inizio malattia. Ove previsto il talloncino INPS il termine di presentazione slitta al 31 marzo dell'anno successivo al pagamento dell'indennità da parte dell'INPS. La malattia viene integrata limitatamente alle giornate comprese nel periodo di assunzione. Il lavoratore deve aver effettuato nell'anno in corso o in quello precedente almeno 51 giornate lavorate in agricoltura.

Per i lavoratori a part/time l'integrazione verrà calcolata in base alla loro percentuale.

 

Domanda per contributo malattia - TEMPO DETERMINATO.pdf

 

 

Viene garantita la copertura fino al massimo del 100% della retribuzione. Importi erogati dal 1° gennaio 2023.

Prestazioni erogate - Importi lordi integrati

 

QUALIFICA DAL 2° AL 90° GIORNO DAL 91° GIORNO ALLA FINE
Operaio comune 22,80 14,30
Operaio qualificato 25,40 15,90
Operaio qualificato super 26,80 16,80
Operaio specializzato 28,00 17,50
Operaio specializzato super 29,40 18,40

 

 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

- modulo richiesta integrazione infortunio;

- copia del provvedimento INAIL;

- copia busta/e paga relative al periodo di infortunio;

- copia documento di identità.

 

REQUISITI

La Ditta presso la quale il lavoratore presta il suo servizio deve essere in regola con il versamento dei contributi. La domanda va presentata entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo a quello di inizio infortunio. Ove previsto il talloncino INAIL il termine di presentazione slitta al 31 marzo dell'anno successivo al pagamento dell'indennità da parte dell'INAIL L'infortunio viene integrato limitatamente alle giornate comprese nel periodo di assunzione.

Per i lavoratori a part/time l'integrazione verrà calcolata in base alla loro percentuale.

 

Domanda per contributo infortuni - TEMPO DETERMINATO.pdf

Le prestazioni per i lavoratori vengono considerate al 100%. Si rimborsano le prestazioni sostenute dai famigliari a carico nella misura del 50%.

IMPORTI

50% della spesa documentata. L'integrazione nell'arco dell’anno solare non potrà superare l'importo lordo di Euro 400,00

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

- modulo richiesta integrazione spese dentarie;

- copie fatture;

- copia ultiima busta paga;

- stato famiglia se spese sostenute per famigliari a carico;

- copia documenti di identità.

 

REQUISITI

La ditta presso la quale il lavoratore presta servizio deve essere in regola con il versamento dei contributi. La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo alla data della fattura. Il lavoratore deve aver effettuato nell'anno in corso almeno 51 giornate lavorate in agricoltura. Agli operai stagionali (a tempo determinato), l'integrazione sarà calcolata tenendo conto del rapporto giorante lavorate/180. Viene integrata l'indennità limitatamente alle giornate comprese nel periodo di assunzione. Se il rimborso riguarda prestazioni sostenute da famigliari fiscalmente a carico coniuge e figli fino a 18 anni, allegare copia stato di famiglia.

Per i lavoratori a part/time l'integrazione verrà calcolata in base alla loro percentuale.

Per i lavoratori a tempo determinato (OTD) è opportuno che gli stessi presentino la domanda a fine anno al fine di poter calcolare correttamente la prestazione spettante.

 

 

Domanda per contributo prestazioni dentarie - TEMPO DETERMINATO.pdf

Domanda per contributo prestazioni dentarie - TEMPO INDETERMINATO.pdf

Le prestazioni per i lavoratori vengono considerate al 100%. Si rimborsano le prestazioni sostenute dai famigliari a carico nella misura del 50%.

IMPORTI

L'integrazione nell'arco dell’anno solare non potrà superare l'importo lordo di Euro 300,00 e limitatamente a fronte di spese per lenti correttive delle vista, sia per occhiali che a contatto.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

- modulo richiesta integrazione spese dentarie;

- copie fatture;

- copia ultima busta paga;

- stato famiglia se spese sostenute per famigliari a carico;

- copia documenti di identità.

 

REQUISITI

La ditta presso la quale il lavoratore presta servizio deve essere in regola con il versamento dei contributi. La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo alla data della fattura. Il lavoratore deve aver effettuato nell'anno in corso almeno 51 giornate lavorate in agricoltura. Agli operai stagionali (a tempo determinato), l'integrazione sarà calcolata tenendo conto del rapporto giorante lavorate/180. Viene integrata l'indennità limitatamente alle giornate comprese nel periodo di assunzione. Se il rimborso riguarda prestazioni sostenute da famigliari fiscalmente a carico coniuge e figli fino a 18 anni, allegare copia stato di famiglia.

Per i lavoratori a part/time l'integrazione verrà calcolata in base alla loro percentuale. 

Per i lavoratori a tempo determinato (OTD) è opportuno che gli stessi presentino la domanda a fine anno al fine di poter calcolare correttamente la prestazione spettante.

 

Domanda per contributo spese oculistiche - TEMPO DETERMINATO.pdf

Domanda per contributo spese oculistiche - TEMPO INDETERMINATO.pdf

 

Le prestazioni per i lavoratori vengono considerate al 100%. Si rimborsano le prestazioni sostenute dai famigliari a carico nella misura del 50%.

PRESTAZIONI EROGATE

Rimborso delle spese sanitarie sostenute presso strutture pubbliche o convenzionate di importi non inferiori a Euro 25,00 per branca limite tetto. L'integrazione viene estesa anche per prestazioni in libera professione con un massimo di Euro 50,00.

IMPORTI

100% delle spese

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

- modulo richiesta prestazioni sanitarie;

- copie fatture;

- copia ultima busta paga;

- stato famiglia se spese sostenute per famigliari a carico;

- impegnativa rilasciata dal medico curante per prestazioni sanitarie specialistiche

- copia documenti di identità.

 

REQUISITI

La ditta presso la quale il lavoratore presta servizio deve essere in regola con il versamento dei contributi. La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo alla data della fattura. Il lavoratore deve aver effettuato nell'anno in corso almeno 51 giornate lavorate in agricoltura. Agli operai stagionali (a tempo determinato), l'integrazione sarà calcolata tenendo conto del rapporto giornate lavorate / 180. Viene integrata l'indennità limitatamente alle giornate comprese nel periodo di assunzione. Se il rimborso riguarda prestazioni sostenute da famigliari fiscalmente a carico coniuge e figli fino a 18 anni, allegare copia stato di famiglia.

Per i lavoratori a part/time l'integrazione verrà calcolata in base alla loro percentuale.

Per i lavoratori a tempo determinato (OTD) è opportuno che gli stessi presentino la domanda a fine anno al fine di poter calcolare correttamente la prestazione spettante.

 

Domanda per contributo prestazioni sanitarie - TEMPO DETERMINATO.pdf

Domanda per contributo prestazioni sanitarie - TEMPO INDETERMINATO.pdf

PRESTAZIONI EROGATE

Ne hanno diritto tutte le lavoratrici agricole sia fisse che stagionali residenti in ITALIA.

IMPORTI

1. Euro 600,00 / una tantum Nascita/Adozione figlio/a

2. Integrazione al 90% dell'indennità per astensione dal lavoro per maternità obbligatoria corrisposta dall'INPS

3. Euro 300,00 / una tantum congedo parentale (vale sia per lavoratrice che per lavoratore)

DOCUMENTI

- Apposito modulo.

- Copia del prospetto di liquidazione dell'INPS.

- Copie buste paga periodo in considerazione

- Fogli presenza comprovanti l'avvenuto godimento del congedo parentale.

- Copia stato famiglia.

- copia documenti di identità..

 

REQUISITI

La ditta deve essere in regola con il versamento dei contributi. La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo al parto/adozione. La lavoratrice deve aver 51 giornate lavorate in agricoltura nell'anno dell'evento o in quello precedente.

Agli operatori stagionali (OTD) l'integrazione sarà calcolata tenendo conto del rapporto giornate lavorate/180.

Per i lavoratori a part/time l'integrazione verrà calcolata in base alla loro percentuale. 

Per i lavoratori a tempo determinato (OTD) è opportuno che gli stessi presentino la domanda a fine anno al fine di poter calcolare correttamente la prestazione spettante.

Per il congedo parentale, la cifra di €. 300 "una tantum, sarà riconosciuta alla madre od al padre che ne fruiscano per almeno 30 giorni consecutivi.

Domanda per contributo maternità / adozione - TEMPO DETERMINATO

Domanda per contributo maternità obbligatoria - TEMPO DETERMINATO.pdf

Domanda per contributo congedo parentale - TEMPO DETERMINATO.pdf

 

Domanda per contributo maternità / adozione - TEMPO INDETERMINATO.pdf

Domanda per contributo maternità obbligatoria - TEMPO INDETERMINATO.pdf

Domanda per contributo congedo parentale - TEMPO INDETERMINATO.pdf

Agli operai agricoli a tempo indeterminato licenziati in corso d'anno E.B.T.A. garantirà una indennità economica pari al 30% dei salari giornalieri tabellari, nazionale e integrativo provinciale relativi alla qualifica di appartenenza per:

- 3 mensilità qualora il licenziamento avvenga nel terzo quadrimestre dell'anno

- 6 mensilità in caso di licenziamento tra gennaio e agosto

Tali prestazioni saranno gestite nel caso di una anzianità di settore superiore ai 24 mesi e se il lavoratore non abbia diritto a fruire di Disoccupazione Agricola ovvero NaSpi nel caso di licenziamento tra gennaio e agosto.

DOCUMENTI

- Apposito modulo di licenziamento OTI.

- Copia lettera di licenziamento.

- Buste paga ultime mensilità

- copia documenti di identità.

 

REQUISITI

- La ditta deve essere in regola con il versamento dei contributi.
- La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo.
- Per i lavoratori part/time l'integrazione verrà calcolata in base alla loro percentuale

 

Domanda per contributo licenziamento tempo indeterminato.pdf

Oltre alle prestazioni erogate da EBTA (ex Cimlag) a favore degli operai agricoli e florovivaisti, gli stessi hanno diritto alle prestazioni erogate dagli Enti Bilaterali Nazionali EBAN e FISA

FONDO EBAN

In particolare EBAN (Ente Bilaterale Agricolo Nazionale) eroga prestazioni ai lavoratori assunti a tempo indeterminato a fronte di: Licenziamento, Maternità/paternità, Patologie oncologiche, Vittime di violenze di genere.

Dettagli sulle prestazioni, sui requisiti e sulle modalità necessari per ottenerle sono reperibili sul sito dell’ente www.enteeban.it ovvero rivolgendosi agli uffici di EBTA o dei patronati agricoli.

 

EBAN.pdf

 

FONDO FISA

Molto più ampio è il campo di intervento del FISA (Fondo di Assistenza Sanitaria per i Lavoratori Agricoli e Florovivaisti) che è aperto agli operai agricoli e florovivaisti assunti sia a tempo indeterminato (OTI) che determinato (OTD) ed anche ai familiari degli stessi (moglie e figli fino a 26 anni se risultanti in stato famiglia). In particolare le spese rimborsate da FISA riguardano: Ricoveri con o senza interventi chirurgici, Trasporto in ambulanza, Indennità di parto, Spese funerarie, Visite specialistiche, Esami del sangue, Alta specializzazione, Trattamenti fisioterapici, Protesi ortopediche ed acustiche, Cure dentarie da infortunio, Stato di non autosufficienza permanente, Garanzie per morte o invalidità permanente per Infortuni sul lavoro.

Dettagli sulle prestazioni, sui requisiti e sulle modalità necessari per ottenerle sono reperibili sul sito dell’ente www.fondofisa.it ovvero rivolgendosi agli uffici di EBTA o dei patronati agricoli.

 

FISA.pdf